La strategia antincendio nel campo della rivelazione ed il contributo delle misure di prevenzione e di gestione

La partecipazione permette il riconoscimento di n. 3 ore/crediti come aggiornamentoper le qualifiche di RSPP/ASPP, CSE/CS.

Nuova gamma di centrali di rivelazione incendio serie LEONIS

Nuova gamma di centrali di rivelazione incendio serie LEONIS.

Proroga di un anno del DM 01/09/2021: siamo già pronti alle richieste del decreto!

La Proroga di un anno del DM 01/09/2021 non ci deve distogliere da ciò che deve comunque essere fatto alla regola dell’arte: la manutenzione degli impianti.

DEF Italia attua da anni quelli che sono gli obblighi legati alla manutenzione degli impianti con personale competente e qualificato. Sin dalla pubblicazione del decreto controlli in gazzetta ufficiale, si è immediatamente attivata per definire un percorso formativo per i propri dipendenti tecnici manutentori.

Nonostante molti di loro fossero già in possesso dei requisiti di “anzianità” lavorativa, si è scelto di intraprendere per tutti un corso di formazione e aggiornamento comprensivo di esame finale teorico scritto e pratico, tale da conferirgli la certificazione IMQ per impianti RIVELAZIONE INCENDIO ed EVAC.

Possiamo confermare di aver raggiunto il massimo livello di certificazione ad oggi conseguibile e che, nonostante le proroghe, siamo già pronti alle richieste dei requisiti previsti dal decreto!

ISO9001 (Qualità), ISO14001 (Ambiente) e ISO45001 (Salute e Sicurezza sul lavoro)

Qualità, salvaguardia dell’ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sono priorità fondamentali alle quali DEF ha deciso di prestare particolare attenzione.

Già certificata ISO9001 (Qualità) dal 1998 e ISO14001 (Ambiente) dal 2021, quest’anno ha ottenuto la certificazione ISO45001 (Salute e Sicurezza sul lavoro).

L’ottenimento di tali certificazioni oltre a testimoniare lo standard qualitativo di DEF Italia ci rende fieri!

DEF Italia per la manutenzione del patrimonio culturale | FAI – Fondo Ambiente Italiano

La conservazione dei beni architettonici non si realizza unicamente tramite interventi di cura e restauro: sempre di più la corretta conduzione degli impianti tecnologici e un costante aggiornamento tecnico e normativo ricoprono un ruolo fondamentale nelle strategie di tutela da implementare.

4 Semplici metodi per utilizzare i tuoi sistemi di sicurezza antincendio!

Le soluzioni ergonomiche 4.0 di DEF facilitano la comprensione degli eventi e l’utilizzo dei Sistemi di Sicurezza Antincendio, dal principiante all’esperto.

28 maggio 2022 – Rotary Golf Cup 2022 – Vigevano

DEF Italia è orgogliosa di aver contribuito alla sponsorizzazione di quest’evento al fine di supportare ed aiutare concretamente la caserma dei volontari Vigili del Fuoco di Casorate Primo con l’acquisto di un mezzo di polisoccorso.

Rotary Golf Cup 2022

SDAU-S

SDAU-S rappresenta la soluzione DEF per la rivelazione di fumo ad aspirazione per ambienti di piccole o medie dimensioni.
Applicazioni tipiche sono ad esempio la protezione di volumi di piccole o medie dimensioni quali: negozi, piccoli depositi, sale cinematografiche o oggetti specifici come data center e laboratori di ricerca.

SDAU-S offre la giusta risposta anche quando viene chiesto di salvaguardare l’estetica (musei, cinema, teatri), di garantire una manutenzione semplice (zone non accessibili, controsoffitti e sottopavimenti), di essere immuni alle interferenze elettromagnetiche (cabine di trasformazione).

SDAU-S è disponibile in un’unica versione monocanale.

SDAU-S presenta sul frontale un tasto di reset, un LED verde per indicare la sua operatività. Un led di allarme, uno di guasto ed uno di rivelatore inquinato segnalano lo stato del rivelatore.
Il canale d’aspirazione è dotato di un sensore di fumo altamente sensibile e di un sensore di flusso dell’aria che assicura che la rete di campionamento non sia rotte e che i fori di campionamento non siano otturati.
Un potente ma allo stesso tempo silenzioso aspiratore preleva l’aria dall’ambiente protetto attraverso i fori presenti sulla rete di tubi di campionamento e la invia all’interno del sensore di fumo che ne analizza l’opacità.

Lo SDAU-S utilizza il sensore di fumo ad alta sensibilità SSD31-D (0,02%/m e 10%/m) appositamente studiato per offrire un’ineguagliabile sensibilità al fumo e un’elevata resistenza all’inquinamento. Questo permette di realizzare sistemi in classe A, B, e C.

Per installazioni semplici, con rete di tubi simmetrica SDAU-S offre una rapida ed infallibile messa in servizio che non richiede l’uso di un computer. I parametri di configurazione sono impostati per mezzo di due selettori (CLASS e HOLES) che permettono la configurazione ottimale.

Nel caso di reti simmetriche semplici una tabella fornisce i parametri da impostare.

Reti di campionamento più complesse e asimmetriche devono essere dimensionate e verificate utilizzando il software di calcolo SAMPLING PIPE CONFIG.

I parametri ottenuti dal SW di calcolo vanno impostati sempre grazie all’uso dei due potenziometri CLASS e HOLES. SDAU-S dispone di due slot di espansione per ospitare la scheda opzionale a 5 relè RIM36, una scheda SD opzionale consente di registrare fino a 640.000 eventi.

In assenza della scheda SD, SDAU-S registra fino a 1000 eventi nella memoria interna. Questo sistema di rivelazione è arricchito da una vasta gamma di accessori che agevolano l’installazione della rete di tubi e per rispondere alle più svariate esigenze degli ambienti da proteggere.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Tensione operativa: 14 ÷ 30 Vcc
Sensibilità: Classe A, B e C
Lunghezza rete di tubi: 70m
N° fori di campionamento: 12 (Classe C)
N° preallarmi: 3
Diametro tubo (int/est): 20/25 mm
Rumorosità: 24 ÷ 27 dB (A)
Uscite a relè: RIM36 (5 Relè)
Memoria eventi: 1.000
640.000 con SD opzionale
Grado di protezione: IP54
Dimensioni: 195 x 333 x 140
Peso: 1,950 kg
Certificazione: EN54-20 pending

Il rispetto ambientale caratterizza il nostro stile!

FARE e SEFI due fabbriche appartenenti alla rete d’imprese DEF, sono state integrate in una nuova piattaforma industriale SEFALOG, per la quale DEF è molto orgogliosa dato il suo bassissimo impatto ambientale.

SEFALOG è situata nel comune di Dadonville Loiret ed è il primo edificio a basso consumo energetico della regione centrale della Francia.